Vai al contenuto

2084 – Un piccolo festival per i tempi che corrono è il festival ideato e organizzato dalla Scuola di scrittura Belleville con il contributo di Marco Rossari e di MEDUSA newsletter.

L’edizione 2023 ha raccontato le Cose da salvare: le risorse, gli atteggiamenti, le idee – indispensabili alla costruzione di un mondo migliore.Hanno partecipato a 2084 – Le cose da salvareChiara Alessi, Amedeo Balbi, Marta Barone, Michael Bible, Francesca Coin, Geoff Dyer, Dario Ferrari, Davide Ferrario, Vincenzo Latronico, Ben Lerner, Carlo Mazza Galanti, Marco Motta, Francesco Pacifico, Livia Satriano, Frank Westerman, Elvia Wilk, Andrea Zanni.

Hanno partecipato a 2084 – Le cose da salvareChiara Alessi, Amedeo Balbi, Marta Barone, Michael Bible, Francesca Coin, Geoff Dyer, Dario Ferrari, Davide Ferrario, Vincenzo Latronico, Ben Lerner, Carlo Mazza Galanti, Marco Motta, Francesco Pacifico, Livia Satriano, Frank Westerman, Elvia Wilk, Andrea Zanni.

I video degli incontri

Photo gallery

Hanno partecipato

Ben Lerner

È uno dei più importanti scrittori statunitensi contemporanei. In Italia sono stati pubblicati Un uomo di passaggio (Neri Pozza 2012), Nel mondo a venire (Sellerio 2015) e Topeka School (Sellerio 2020), oltre alle poesie di Angolo di imbardata IV (Arcipelago 2015) e Le figure di Lichtenberg (Tlon 2017). Insegna al Brooklyn College. Foto di Matt Lerner.

Geoff Dyer

Autore del celebre Natura morta con custodia di sax (Instar Libri 1993, Saggiatore 2019) è considerato uno dei più importanti scrittori inglesi contemporanei. Le sue opere di narrativa e saggistica sono state tradotte in ventiquattro lingue. Le opere più recenti apparse in Italia sono: Zona (2018), Fuga (2020) e Gli ultimi giorni di Roger Federer (2023), tutte pubblicate dal Saggiatore.

Dario Ferrari

È nato a Viareggio, ha studiato filosofia a Pisa dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Ha esordito nella narrativa con La quarta versione di Giuda (Mondadori 2020). L’ultimo romanzo, La ricreazione è finita, è uscito per Sellerio Editore.

Francesca Coin

Si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Ha un dottorato di ricerca in Sociologia presso la Georgia State University, negli Stati Uniti. Fino a settembre 2022 ha lavorato come professoressa associata nel dipartimento di Sociologia dell’università di Lancaster, nel Regno Unito. Oggi insegna nel Centro competenze lavoro welfare società del dipartimento di Economia aziendale sanità e sociale (Deass) della Supsi, in Svizzera. Scrive su Internazionale e L’Essenziale.

Michael Bible

È nato a Statesville, nella Carolina del Nord, e vive tra il Mississippi e New York. Con Melville House Books ha pubblicato i romanzi Sophia (2015) e Empire of Light (2018) ancora inediti in Italia, e The Ancient Hours (pubblicato in Italia nel 2023 da Adelphi con il titolo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra).

Elvia Wilk

Scrittrice e editor, vive a New York e Berlino. Scrive di arte, architettura e tecnologia per diverse riviste, tra cui frieze, Artforum, e-flux, Metropolis, Mousse, Flash Art, Art in America e Zeit Online. Il suo primo romanzo Oval è stato pubblicato in Italia da Zona 42. L’ultima raccolta, Narrazioni dell’estinzione, è uscita per ADD editore.

Frank Westerman

È giornalista e scrittore. Nato a Emmen, nei Paesi Bassi, si è affermato come scrittore di inchieste. Con i suoi romanzi ibridi, tra inchiesta e letteratura, ha raccontato conflitti di cultura, razza, identità e potere. Fra i suoi libri: El Negro e io (Iperborea 2009), L’enigma del lago rosso (Iperborea 2015), Ingegneri di anime (Iperborea 2020). Il suo ultimo libro è La commedia cosmica (Iperborea 2023).

Vincenzo Latronico

Vincenzo Latronico è autore dei romanzi Ginnastica e rivoluzione (Bompiani 2008, vincitore del Premio Giuseppe Berto Opera Prima), La cospirazione delle colombe (Bompiani 2011, vincitore del Premio Bergamo e del Premio Napoli),  La mentalità dell’alveare  (Bompiani 2013), Le perfezioni (Bompiani 2022, vincitore del Premio Mondello) e La chiave di Berlino (Einaudi 2023). Ha tradotto, tra gli altri, Isaac Asimov e George Orwell, e collabora con il Post.


Marta Barone

È nata a Torino nel 1987. HA pubblicato tre libri per ragazzi con Rizzoli e Mondadori. È traduttrice e consulente editoriale, e dal 2017 curatrice dell’opera di Marina Jarre. Il suo primo romanzo è "Città sommersa" (Bompiani, 2020), premio Vittorini 2020, in corso di pubblicazione in diversi paesi.
Foto di Delia Simonetti.

Amedeo Balbi

È astrofisico e divulgatore. Insegna all’Università di Roma Tor Vergata. Ha partecipato a programmi radio e tv, ha scritto per la Repubblica, La Stampa, il Post e Le Scienze. Da qualche anno ha aperto un canale YouTube di divulgazione scientifica di successo. Fra i suoi libri: Cercatori di meraviglia (Rizzoli 2014), Dove sono tutti quanti? (Rizzoli 2016), L’ultimo orizzonte (UTET 2019; Premio Asimov 2021) e Inseguendo un raggio di luce (Rizzoli 2021).

Francesco Pacifico

Nato nel 1977, ha scritto i romanzi Il caso Vittorio(minimum fax 2003),Storia della mia purezza(Mondadori 2010),Class(Mondadori 2014), Le donne amate(Rizzoli 2018)e Il capo(Mondadori 2023). È autore della raccolta di saggi letterari Seminario sui luoghi comuni(minimum fax 2012), del saggio Io e Clarissa Dalloway(Marsilio 2020) e della raccolta di racconti Solo storie di sesso(nottetempo 2022). Collabora con diversi quotidiani e riviste, italiane e internazionali. È fondatore e editor della rivista online Il Tascabile e ha tradotto numerosi autori stranieri, tra cui Francis Scott Fitzgerald, Kurt Vonnegut e Henry Miller.

Marco Motta

Lavora a Radio3 Rai, dove è autore e conduttore dei programmi Radio3 Scienza ed Expat. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana, Radio Colonia – Westdeutscher Rundfunk, la Fondazione Armenise-Harvard, la rivista Le Scienze. Tiene corsi di linguaggio radiofonico e podcast nei Master in comunicazione scientifica della Sapienza università di Roma e della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Chiara Alessi

Si occupa di cultura materiale e design, tiene lezioni e cura mostre. I suoi libri più recenti sono Prince. Il corpo del figlio con Marius Ani Oulakolé (People 2020), Tante care cose (Longanesi 2021) e Lo stato delle cose (Longanesi 2022). Cura il podcast Cosa c’entra? per Il Post e la collana Oilà per Electa.

Davide Ferrari

Nato nel 1956 a Casalmaggiore, è laureato in letteratura americana e vive a Torino. Lavora nel cinema dagli anni ‘70, dapprima come critico cinematografico e saggista, poi come distributore. Debutta alla regia nel 1989 con La fine della notte. Dirige sia opere di finzione che documentari, presentati in numerosi festival internazionali, da Berlino al Sundance, da Venezia a Toronto a Locarno. Tra gli altri: Tutti giù per terra, Figli di Annibale, Guardami, Dopo mezzanotte, Tutta colpa di Giuda, La luna su Torino e i lavori realizzati con Marco Paolini. Ha scritto i romanzi Dissolvenza al nero (Sperling & Kupfer 2004) e Sangue mio (Feltrinelli 2010). Collabora con il Corriere della Sera.

Andrea Zanni

Laureato in matematica, è bibliotecario digitale per MLOL. Collabora con giornali e riviste come Domani e Il Tascabile. Ha partecipato all’antologia The Game Unplugged (Einaudi Stile Libero 2019). È docente alla Scuola Holden e gestisce i social per Adelphi. A lungo coinvolto nei progetti wiki, è stato presidente dell’associazione Wikimedia Italia.

Carlo Mazza Galanti

Critico letterario, traduttore, giornalista culturale, collabora o ha collaborato con diverse testate cartacee e online, tra cui: Il Tascabile, Linus, Esquire, Lo Straniero, IL, Alias, il manifesto, Rolling Stone, minima&moralia, Nuovi Argomenti.

Livia Satriano

È ricercatrice, autrice e consulente creativa. È autrice dei libri No Wave (Crac 2012) e Gli altri Ottanta (Agenzia X 2014) e di programmi e podcast come Disco Simsim e Nascostify. Dal 2017 cura il progetto Libri Belli su Instagram, organizzando mostre e incontri. Di recente ha collaborato al lavoro di ricerca per il libro Ostinata Bellezza. Anita Klinz, la prima art director italiana (Fondazione Mondadori 2022).