Vai al contenuto

Campus estivo di scrittura per ragazzi e ragazze

590,00 

Disponibile

  • Campus estivo per ragazzi 2025
    Paga in più rate : 177,00 

    Scadenza rataImporto
    28 Maggio 2025413,00 
Regala
Presentazione gratuita
7 Maggio 2025
Prenota incontro
Docente
Enrico Ernst
Data
09 giugno 2025
Durata
5 giorni / 20 ore
Quando
Da lunedì 9 giugno a venerdì 13 giugno 2025
Modalità
In presenza

Cosa:
Il campus
di scrittura è rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. Propone quattro ore al giorno di gioco e invenzione attorno ai temi della scrittura e uno spazio amichevole e rispettoso in cui esprimere tutti i colori della creatività. I partecipanti lavoreranno sulla scrittura sia singolarmente che in gruppo, nell’ottica di un “fare insieme” che nutre l’immaginazione e aiuta a stare bene.
Dal personaggio all’arco narrativo, dal fantastico alla rappresentazione realistica, tanti saranno i temi della scrittura letteraria che affronteremo. Ogni aspetto verrà presentato con semplicità, come invito alla produzione in un’ottica di libertà espressiva e di divertimento.

Quando:
Dal 9 al 13 giugno, dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30.

Dove:
Alla Scuola di scrittura Belleville, nella sede di via Vivaio 14 a Milano.

Con chi:
Con Enrico Ernst, drammaturgo, autore di libri per ragazzi e docente di scrittura creativa da più di 15 anni; Federica Losa e Sofia Zanderighi, tutor di Belleville con esperienza pluriennale nell’organizzazione e gestione di laboratori per ragazzi.

Le pause pranzo (della durata di un’ora e mezza) saranno ai Giardini Indro Montanelli.
Il campus include una visita al Museo del Novecento e una al Museo di Storia Naturale.

Le iscrizioni chiuderanno il 28 maggio 2025.

Programma del corso

  • 09
    giugno
    2025
    Vuoi… regalarmi un incipit? Dove iniziano le storie.

    Tutte le storie hanno un inizio. Per mettere in moto la creatività e “dare il la” alla scrittura giocheremo alla  “lotteria degli incipit”. Pescando a sorte alcuni degli inizi più belli e curiosi della storia della letteratura, ci divertiremo a immaginarne il seguito, dando vita a un racconto originale.
    Esercitazione: il “cadavere squisito”, per scrivere insieme sulle orme dei surrealisti.

    Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
  • 10
    giugno
    2025
    Le storie sono dappertutto (Museo del Novecento)

    Stimolati dalla visita al museo, faremo germogliare nuove storie ciascuno a partire da un ritratto a scelta tra quelli esposti. Focus sul personaggio e la caratterizzazione.

    Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
  • 11
    giugno
    2025
    L’enciclopedia del narrabile. Esercizi di stile sull’esempio dei grandi

    “Cosa possiamo scrivere e come vogliamo scriverlo?” La risposta a queste domande si trova nell’infinita varietà della letteratura che ci ha preceduto. Viaggiando attraverso i generi letterari e le forme di scrittura, sperimenteremo che “copiando” s’impara.
    Esercitazione: scriviamo una storia alla maniera di…

    Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
  • 12
    giugno
    2025
    Le storie sono dappertutto (Museo di Storia Naturale)

    Stimolati dalla visita al museo, faremo germogliare nuove storie ciascuno a partire da un’opera o sala a scelta tra quelle del museo. Focus sui luoghi e la costruzione di un’ambientazione efficace.

    Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
  • 13
    giugno
    2025
    Senti chi parla! Personaggi indimenticabili e battute vive

    Quello che più ci fa innamorare delle storie sono i loro protagonisti. Ma cosa dà “corpo e voce” a una storia? Prendendo come spunto una semplice situazione “a due”, ci divideremo in coppie per lavorare alla scrittura di un dialogo. Giocando con l’immedesimazione, ci divertiremo a sceneggiarlo e metterlo in scena.

    Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30
  • Docente

    Enrico Ernst

    È nato nel 1970 a Milano. Laureato in Filosofia, ha scritto due pièce teatrali per Quelli di Grock e Atir, sessanta micro-racconti di argomento mitologico ("Mythos", DeA), sei romanzi per ragazzi della serie Aspiranti Dei(DeA), due libri di narrativa scolastica, Il canto delle Muse e Ragazze e ragazzi nella storia (Bruno Mondadori), nel 2018 ha pubblicato il romanzo Iole Sofia e il mistero delle maschere (La vita felice) e il racconto Le 1500 regine(Fingerpicking.net 2022). Da vent'anni insegna scrittura nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri culturali, a Milano e dintorni.

    Suggerimenti