Nuove voci, altre storie. I consigli di lettura di Igiaba Scego, Martina Testa e Beniamino Ambrosi
I consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro “Book to the future. Le storie che vorremmo” in occasione di BookCity 2021.
I consigli di lettura proposti dai protagonisti dell’incontro “Book to the future. Le storie che vorremmo” in occasione di BookCity 2021.
La letteratura è un sostantivo femminile. Eppure le scrittrici sono state spesso trascurate o dimenticate dalla storia della letteratura. La storia della letteratura femminile in Italia è cominciata molto prima, almeno nel Quattrocento, e non si è ancora fermata.
La storia della letteratura è piena di libri famosi che si sarebbero dovuti chiamare in un modo diverso da quello con cui sarebbero passati alla storia.
Dal Museo di Arte Moderna di New York al Louvre di Parigi, dalla Biblioteca del Congresso di Washington al Museo del Prado di Madrid: il patrimonio di alcuni dei musei, delle biblioteche e degli istituti culturali più importanti del mondo è a disposizione per trascorrere i giorni di isolamento tra arte, visioni e letture. Ecco una lista incompleta delle iniziative italiane e internazionali.
L’8 agosto del 1933 Francis Scott Fitzgerald scriveva questa lettera a sua figlia Scottie: Piccola mia, mi sta particolarmente a cuore che tu stia facendo… Leggi tutto »Lista dei consigli di Francis Scott Fitzgerald a sua figlia
Ai tempi di mia nonna non si buttava via niente. Nemmeno l’esperienza. (Marcela Serrano)
«Enumerai nella mia mente tutti i vari punti sui quali mi aveva dimostrato di essere straordinariamente bene informato. Presi perfino una matita e li annotai».… Leggi tutto »Lista delle conoscenze di Sherlock Holmes
Harold Bloom, uno dei critici letterari più famosi del Novecento, è morto il 14 ottobre 2019 a ottantanove anni. Nel 1994 pubblicò The Western Canon, Il canone occidentale, uno dei libri più discussi della critica letteraria di tutti i tempi.
La lista dei racconti che hanno vinto il Premio letterario “Disegni in cerca d’autore”, indetto dalla Scuola di scrittura Belleville TYPEE e dalla Collezione Ramo in vista dell’omonima mostra. Tra gli oltre 400 racconti concorrenti, la giuria – composta da Giacomo Papi, Paola Capriolo, Edgardo Franzosini e Simona Vinci – ne ha selezionati 12, uno per ogni opera in mostra.
I docenti della Scuola di scrittura Belleville danno i loro consigli su che cosa leggere quest’estate, sotto l’ombrellone o ovunque vi troverete.
Marina Mander è “La scrittrice che legge”, su TYPEE dal 1° luglio 2020. Per gli utenti di TYPEE, Marina ha scritto una lista di consigli di lettura di racconti memorabili. Eccola qui.