28 luglio 2017
Vi aspettiamo a Scuola sabato 16 settembre per conoscere i corsi serali e la nuova edizione della Scuola annuale di Scrittura, prevista in partenza il 6 novembre 2017.
Con 300 ore di teoria e 300 ore di pratica, la Scuola annuale di Scrittura di Belleville vuole trasmettere i princìpi e le tecniche dell’invenzione letteraria. Nel corso dell’anno gli allievi lavorano a un proprio progetto narrativo che verrà presentato nella giornata conclusiva a un gruppo scelto di editori, editor, agenti letterari e giornalisti culturali.
Per candidarti alla seconda edizione, richiedi un colloquio scrivendo a info@bellevillelascuola.com.
Belleville assegna una BORSA DI STUDIO a copertura totale per la seconda edizione della Scuola annuale di Scrittura: per partecipare, scarica il Bando e invia i materiali richiesti entro il 10 settembre 2017.
Scrittura con Alessandro Bertante, dal 28 settembre 2017
Scrittura con Marco Balzano, dal 10 ottobre 2017
Scrivere un racconto con Luca Ricci, dal 13 ottobre 2017
Editing con Stefano Izzo, dal 27 settembre 2017
Copywriting con Roberto Greco, dal 2 ottobre 2017
Scrivere serie TV con Aaron Ariotti, dal 3 ottobre 2017
Effetto noir con Luca Crovi, dal 4 ottobre 2017
Traduzione letteraria con Marco Rossari, dal 6 ottobre 2017
Poesia con Stefano Raimondi, dal 12 ottobre 2017
Scrivere un film con Francesca Serafini, dal 14 ottobre 2017
Scrittura teatrale con Magdalena Barile, dal 16 ottobre 2017
Scrittura umoristica con Federico Baccomo e Marco Rossari, dal 16 ottobre 2017
Il 18 settembre 2017 torna Visti di profilo, la rassegna organizzata da Belleville e dedicata ai personaggi del Novecento letterario.
Gli ospiti dell’edizione 2017, curata da Stefano Raimondi, saranno la filosofa Roberta De Monticelli, l’antropologo Franco La Cecla, l’epistemologo Giulio Giorello e l’attrice Federica Fracassi.
Il programma completo è disponibile sulla nostra pagina: bit.ly/2uulE6r.
Martedì 19 settembre Hans Tuzzi, saggista e romanziere, noto al grande pubblico per la serie di gialli milanesi con protagonista il commissario Melis, presenta a Belleville il saggio Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore (Bollati Boringhieri 2017). Dialoga con l’autore Luca Crovi.
Tuzzi ci accompagna in un excursus attraverso i sentieri della narrazione, affrontandone le tecniche basilari – la struttura, l’incipit, il finale, la caratterizzazione dei personaggi, lo stile, i generi – con uno sguardo penetrante e una prosa acuta. Lungi dall’offrire ricette, lo scrittore solleva interrogativi e avverte: “In letteratura è come in teologia: valgono le sole domande. O meglio: è l’intelligenza delle domande che costringe a elaborare risposte alla loro altezza”.
Belleville - La ScuolaOnWritingOpen DayscrivereScuola annuale di Scrittura