11 luglio 2015
PRIMA EDIZIONE: ottobre 2015
SONO APERTE LE ISCRIZIONI CON TARIFFE EARLY BIRD PER CHI PRENOTA ENTRO IL 30 LUGLIO.
Scrivi a: info@bellevillelascuola.com
Due autori di opere narrative e di teatro: Oscar Wilde e W. Somerset Maugham. Una missione: adattare le loro opere brevi per la scena. Uno strumento: la conversazione, meccanismo principale di rappresentazione della società, di cui questi autori hanno indagato le più segrete tecniche e i più riposti tranelli. Quando le ideologie sono morte, e la crisi economica trionfa, il dialogo è il perfetto modo di rappresentare identità mutanti. Nei dialoghi teatrali ci sono schemi di comunicazione non verbali, sottotesti, allusioni che devono essere decodificate. Un gioco, di specchi e di scacchi, quindi, ma anche un modo divertente di affrontare le differenze tra la scrittura letteraria e quella teatrale. A partire dalle suggestioni narrative proposte i partecipanti collaboreranno alla scrittura di una drammaturgia originale che verrà presentata al pubblico in una serata finale.
Chi: Magdalena Barile vive a Milano dove lavora come autrice teatrale e televisiva. Per il teatro scrive testi e collabora come drammaturga per diverse compagnie fra cui Animanera (Milano), Accademia degli Artefatti (Roma), Charioteer Theatre (Scozia). Fra i suoi testi recenti: One Day (2010), Lait (2011), Fine Famiglia (2011), Senza Famiglia (2012), Piombo (2013), La Moda e la Morte (2014) Il Migliore dei mondi possibili, ispirato al Candido di Voltaire, (2015). Alcuni dei suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, catalano, svedese e russo.
Con il testo Lait (Light Killer) debutta al Fringe Festival di Edimburgo 2014, va poi in scena al Piccolo Teatro di Milano. Nella prossima stagione il suo testo La Moda e la Morte debutterà al teatro Elfo Puccini di Milano.
Collabora stabilmente come autrice e sceneggiatrice con la RSI Televisione Svizzera Italiana e ha partecipato alla scrittura di diversi programmi di drama e comedy per la televisione italiana: Albero Azzurro (Rai due), Camera Cafè (Italia Uno), Bye Bye Cindarella (La5).
È docente di scrittura drammaturgia anche alla civica scuola di teatro Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino.
Dove: Belleville – La Scuola, via Carlo Poerio 29, Milano
Quando: 8 incontri di 3 ore ciascuno e un happening finale.
Le date sono in via di definizione.
Quanto: 420 euro
Posti disponibili: 15
Per informazioni: scrivi a info@bellevillelascuola.com oppure chiamaci sul fisso 02 36795860 o sul cellulare 335 1738165 oppure vieni a trovarci in via Carlo Poerio 29 a Milano (dopo le 17 devi citofonare).
Per iscriversi: basta inviare una mail a info@bellevillelascuola.com indicando
Per pagare: si può pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente a Scuola. Per completare l’iscrizione è necessario inviare via mail o via fax una copia della ricevuta di bonifico effettuato e attendere la risposta della scuola.
Attenzione: il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
Note: Ai partecipanti saranno fornite dispense funzionali a seguire il corso e al lavoro personale. Il materiale prodotto all’interno del corso resterà di proprietà di ogni singolo partecipante per la parte da lui realizzata. I partecipanti autorizzano la scuola all’utilizzo interno dei materiali. La scuola si riserva il diritto di realizzare, a fine corso o nel corso dell’anno, dispense contenenti materiali dei partecipanti, scelti dai docenti, ad uso interno. A fine corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.