Belleville Editore nasce dalla scuola di scrittura di Milano e propone libri sulla letteratura e la narrazione.
La pagina bianca. Racconti degli scrittori di Belleville
In libreria dal 5 novembre 2020
La creazione, fin dalla Genesi, è un atto di parola. Per ogni scrittore la “pagina bianca” è un richiamo irresistibile, ma anche fonte di incertezza, necessità di cercare le radici della propria voce, paura e desiderio di cominciare.
La prima raccolta di racconti degli scrittori di Belleville parla di memoria e di creazione, del coraggio di raccontare, del blocco dello scrittore, delle fonti misteriose da cui provengono le idee e del processo attraverso cui queste ultime possono trasformarsi in storie. La pagina bianca, con il suo carico di potenzialità e di paure, è una soglia che ogni scrittore, affermato o esordiente, è chiamato ad attraversare. Per questa ragione nella raccolta sono inclusi, accanto ai racconti di scrittori già noti, anche quelli di tre allievi della scuola che hanno pubblicato o sono in procinto di farlo.
Manuale di istruzioni della scuola di scrittura Belleville
a cura di Giacomo Papi e Davide Borgna
illustrazioni di Andrea Bozzo
Questo libro si basa sulle lezioni della Scuola di scrittura Belleville. Dieci capitoli con esercitazioni pratiche per aiutare a mettere a fuoco l’idea, scoprire come iniziare e come finire, costruire la trama, acquisire uno stile e un punto di vista, concepire una scena, strutturare un dialogo e caratterizzare un personaggio. Una guida che, passo dopo passo, insegna a leggere – e quindi a scrivere – un testo, accompagnando il lettore nell’ideazione di un racconto o un romanzo.
Maestro Severino. Quello che ci ha insegnato Cesari
Questo è un libro su Severino Cesari, uno dei più grandi editor italiani. Creò le pagine culturali del manifesto, fondò e diresse con Paolo Repetti Einaudi Stile Libero, crescendo almeno due generazioni di scrittori, che qui scrivono di lui: raccontano com’era ascoltarlo, farsi ascoltare, parlare, rileggere, riscrivere, inventare personaggi, lavorare sul ritmo, la lingua, la trama. Molti romanzi che avete amato sono anche suoi. Un ritratto collettivo che, pagina dopo pagina, si trasforma in un viaggio all’interno del laboratorio della narrazione.
Info: belleville.editore@bellevillelascuola.com
Per i librai: Ordina su directBOOK
Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere (2016)
di Giuseppe Pontiggia
a cura di Ambrogio Borsani e Roberta Cesana
Il libro presenta, per la prima volta a stampa, il CD audio e la trascrizione del ciclo di venticinque conversazioni che Pontiggia tenne, su invito di Aldo Grasso, per il programma «Dentro la sera» di RAI-Radio Due, tra maggio e giugno 1994.
Nei suoi indimenticabili toni pieni di misura e di passione, Pontiggia adotta un taglio «che non sia normativo e che eviti di imporre modelli». In questo modo cerca di indirizzare all’«avventura» dello scrivere, con un metodo d’insegnamento che non si illude di risolvere i problemi, ma li individua nella complessità dei loro significati e valori, sottoponendoli all’attenzione: «Io non incoraggio mai a scrivere, cerco di avvicinare ai problemi di chi scrive e a prenderne distacco».
Un metodo molto apprezzato, sperimentato in un grande numero di lezioni che l’autore tenne per anni in Italia e all’estero.
Rassegna stampa:
ALDO GRASSO, «L’officina di Pontiggia in 25 lezioni», La Lettura 13/11/2016
FRANCESCO PACIFICO, «Nessuno nasce scrittore», Il Tascabile 17/11/2016
LUCA RICCI, «Le lezioni di scrittura di Pontiggia tra ragione e sentimento», Il Messaggero 3/12/2016
«I consigli di Pontiggia agli aspiranti scrittori», Il Libraio 17/12/2016
«Come diventare grandi scrittori secondo Giuseppe Pontiggia», Viaggio nello Scriptorium 3/01/2017
DANIELA MARCHESCHI, Giuseppe Pontiggia l’oratore, Il Sole 24 Ore 08/01/2017.
FILIPPO LA PORTA, «Riascoltando la voce di Giuseppe Pontiggia», Left, 25/05/2017
Cento false partenze. Autobiografia per racconti
di Francis Scott Fitzgerald
a cura di Ambrogio Borsani e Roberta Cesana
Cento false partenze. Autobiografia per racconti è una raccolta di racconti e articoli di Francis Scott Fitzgerald che uscì per la prima volta in Italia nel 1966 con il titolo Crepuscolo di uno scrittore, nella collana dei “Quaderni della Medusa” diretta da Elio Vittorini.
La raccolta comprende diciassette pezzi usciti sui giornali americani tra il 1920 e il 1947, e qui disposti in ordine cronologico per comporre l’autobiografia in terza persona di Francis Scott Fitzgerald, dall’adolescenza ai primi successi e fallimenti, fino alla consacrazione.
La sequenza è quella voluta dal biografo Arthur Mizener che, nella prefazione alla prima edizione americana del 1957, scriveva: «Fitzgerald si riconferma un archetipo», «un campione di false partenze della professione di scrittore».
Per informazioni: belleville.editore@bellevillelascuola.com
Per i librai: Ordina su directBOOK
Rassegna stampa:
Scrivere è un mestiere insopportabile ma è l’unica cosa che voglio fare, «TuttoLibri», 18/11/2017
FRANCA CAVAGNOLI, Fitzgerald, sconfitte in veste di racconto, «Alias», 18/2/2018