6 aprile 2017
Perché un Corso di Scrittura creativa?
I musicisti frequentano i conservatori e gli artisti le accademie d’arte, ma dove si formano gli scrittori? Nel mondo anglosassone l’insegnamento della scrittura è una realtà consolidata da tempo e molti dei principali autori degli ultimi trent’anni hanno frequentato corsi di scrittura creativa.
Senza talento però non si scrivono grandi storie. Ogni talento, per quanto grande, ha bisogno di essere coltivato e affinato. Perché la letteratura è un’arte, ma è anche un mestiere, e molti aspetti del mestiere si possono imparare.
Ciò è possibile solo grazie alla pratica costante della lettura, allo studio delle teorie e tecniche narrative e all’esercizio della scrittura. Tutto questo è garantito da Belleville, la scuola annuale di Scrittura creativa.
Con 600 ore ripartite fra lezioni, laboratori e pratica a contatto con i docenti, il Corso annuale di Scrittura creativa permette all’allievo di indirizzare il suo talento verso la forma che gli è più congeniale (narrativa, poesia, scrittura teatrale, sceneggiatura per il cinema e la tv ecc.) e di concretizzarlo attraverso la creazione di un portfolio di scrittura che sarà presentato alla fine dell’anno a una commissione di addetti ai lavori del settore (editori, editor, agenti letterari, giornalisti culturali).
Gli allievi avranno poi la possibilità di proseguire il percorso di scrittura in un secondo anno, nel quale scegliere se dedicarsi alla narrativa o alle arti drammatiche. Lavoreranno a un proprio progetto, anche attraverso una serie di sessioni individuali in cui esaminare e migliorare la loro opera sotto la guida di uno dei docenti.
Requisiti di accesso
Il Corso si rivolge a tutti gli allievi che abbiano conseguito il diploma di scuola superiore.
Modalità di ammissione
Colloquio conoscitivo e motivazionale.
Numero massimo partecipanti
20 persone.
Durata
Dal 7 novembre 2017 al 30 giugno 2018.
Orari
Da lunedì a giovedì, dalle 14 alle 18.
Venerdì dalle 9 alle 13.
La frequenza è obbligatoria.
La Scuola e la Biblioteca sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.
Quota di partecipazione
3900 euro + IVA.
Piano didattico
Il programma del Corso è organizzato su due livelli:
300 ore di teoria:
300 ore di pratica:
Coordinatore didattico e Tutor:
Davide Borgna
Docenti
Aaron Ariotti (sceneggiatore tv), Federico Baccomo (scrittore e sceneggiatore), Marco Balzano (scrittore), Magdalena Barile (drammaturga), Alessandro Beretta (giornalista), Alessandro Bertante (scrittore), Ambrogio Borsani (scrittore), Edoardo Brugnatelli (editor), Emmanuela Carbé (scrittrice), Benedetta Centovalli (editor), Luca Crovi (scrittore), Enrico Ernst (scrittore), Giorgio Falco (scrittore), Edgardo Franzosini (scrittore), Massimo Gardella (scrittore), Francesca Gerosa (ufficio stampa), Stefano Izzo (editor), Piergiorgio Nicolazzini (agente letterario), Mauro Novelli (critico letterario), Giacomo Papi (scrittore), Giulio Passerini (giornalista), Antonio Prudenzano (giornalista), Giacomo Raccis (critico letterario), Stefano Raimondi (poeta), Luca Ricci (scrittore), Marco Rossari (scrittore e traduttore), Francesca Serafini (linguista e sceneggiatrice), Walter Siti (scrittore), Matteo Speroni (giornalista e scrittore), Stefano Valenti (scrittore).
Segreteria didattica
Francesca Lorenz
Per informazioni e iscrizioni:
Belleville – La Scuola
Via Carlo Poerio 29 – 20129 MILANO
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
02 36795860
335 1738165
Belleville è anche Corsi serali: segui il link per scoprire la nostra offerta didattica.