Vai al contenuto

Professione: traduttore

La classe è al completo

La classe è al completo

COD: course-professione-traduttore-francese Categoria:
Regala
Docenti
Scuola di scrittura Belleville
Data
1 ottobre 2024
Durata
41 lezioni / 81 ore
Quando
Lunedì e mercoledì dalle 18.30
Modalità
Online

Per tradurre un’opera letteraria non basta conoscere a fondo la lingua in cui è stata scritta. Altrettanto importanti sono la confidenza assoluta con la lingua di destinazione e la sensibilità nei confronti del testo: delle sue intenzioni, del tono, del ritmo, delle sue strutture e delle sue anomalie.

“Professione: traduttore” è un corso intensivo dedicato a chi vuole affinare la propria capacità di ascolto e confronto con il linguaggio letterario. Lezione dopo lezione, individueremo i principi utili a un corretto approccio al testo. Esploreremo le peculiarità di generi diversi (e spesso ibridati tra loro) come narrativa, poesia, non fiction, letteratura per ragazzi. Ci soffermeremo sui criteri e le prassi legate a un cruciale atto di cura del testo: la revisione della traduzione.

Al termine del corso è previsto un laboratorio di traduzione su un testo inedito con Lorenzo Flabbi (co-fondatore di L’orma editore). L’alliev* la cui esercitazione risulterà più convincente avrà l’opportunità di fare una prova di traduzione per la stessa casa editrice.

Early Bird
Chi si iscrive entro il 2 settembre 2024 ha diritto a uno sconto del 10% sul prezzo del corso.

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (19).

Programma

La conoscenza più che approfondita dei meccanismi della lingua italiana è la premessa necessaria al lavoro di traduzione. Con il contributo di linguisti e studiosi delle teorie della traduzione, esploreremo caratteristiche e peculiarità del sistema linguistico italiano versus quello inglese. E ci interrogheremo sulla natura stratificata e composita dello “specifico letterario”.

Lingua italiana: elementi di linguistica, sintassi e punteggiatura
con Francesca Serafini
martedì 1 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

* la prima lezione eccezionalmente si svolgerà di martedì

Lingua italiana tra norma e uso: limiti e libertà dello scrivente – assegnazione esercitazione
con Francesca Serafini
mercoledì 2 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

La vitalità della lingua 1: giochi linguistici e traduzione come atto creativo – assegnazione esercitazione
con Franco Nasi
lunedì 7 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

Viaggio dentro lo stile – correzione esercitazione
con Francesca Serafini
mercoledì 9 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

La vitalità della lingua 2: giochi linguistici e traduzione come atto creativo – correzione esercitazione
con Franco Nasi
lunedì 14 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

Traduzioni nel tempo: cosa ci insegna l’analisi comparata delle scelte traduttorie
con Franco Nasi
mercoledì 16 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

Italien français aller-retour: sistemi linguistici a confronto
con Chiara Denti
martedì 22 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

Le lingue della francofonia
con Elena Pessini
lunedì 28 ottobre dalle 18:30 alle 20:30

Lo stile non è una vernice da stendere sulla lingua per rifinirla, ma una diretta emanazione delle intenzioni espressive dell’autore o dell’autrice. Riconoscere e interpretare correttamente le intenzioni del testo è il cuore del lavoro di traduttore. Insieme ad alcune importanti traduttrici esploreremo modalità e strategie di questa pratica auscultatoria dell’opera letteraria e approfondiremo alcuni temi particolarmente attuali in materia di traduzione.

Senti chi parla. Laboratorio sul dialogo
con Luciana Cisbani
mercoledì 30 ottobre, lunedì 4 novembre e mercoledì 6 novembre
Dalle 18:30 alle 20:30

Coreografie linguistiche. Laboratorio sul ritmo e la musicalità
con Anna D’Elia
lunedì 18 novembre, mercoledì 20 novembre e lunedì 25 novembre
Dalle 18:30 alle 20:30

I colori della lingua. Laboratorio sul registro
con Elena Cappellini
mercoledì 27 novembre, lunedì 2 dicembre e mercoledì 4 dicembre
Dalle 18:30 alle 20:30

Narrativa, non fiction, poesia, letteratura per ragazzi: ogni forma letteraria chiama in causa specifiche consapevolezze e mobilita risorse linguistiche particolari. In un’epoca in cui i confini tra generi e modalità letterarie si fanno via via più sfumati, sapersi misurare con le sfide tipiche di tipologie di testo diverse è sempre più importante.

Tradurre la narrativa per ragazzi
con Francesca Novajra
mercoledì 11 dicembre, lunedì 16 dicembre e mercoledì 18 dicembre
Dalle 18:30 alle 20:30

Tradurre il linguaggio poetico
con Ornella Tajani
mercoledì 8 gennaio, lunedì 13 gennaio e mercoledì 15 gennaio
Dalle 18:30 alle 20:30

Tradurre la non fiction
con Simona Mambrini
mercoledì 22 gennaio, lunedì 27 gennaio e giovedì 30 gennaio
Dalle 18:30 alle 20:30

Prima di licenziare una traduzione, è indispensabile testarla e metterla a punto attraverso il confronto con il punto di vista e le competenze del revisore di traduzione. Il revisore verifica la rispondenza tra originale e traduzione, propone correzioni a livello semantico; rinserra o allenta i bulloni della sintassi, opera interventi di fine-tuning a livello stilistico, ritmico, lessicale e di uniformità. In questo penultimo modulo, analizzeremo le premesse, le tecniche e le prassi alla base del lavoro di revisione.

La revisione di traduzione: in teoria
con Giovanna Scocchera
lunedì 3 e mercoledì 5 febbraio
Dalle 18:30 alle 20:30

La revisione di traduzione: in pratica
con Mirella Piacentini
lunedì 17 febbraio, mercoledì 19 febbraio, lunedì 24 febbraio
Dalle 18:30 alle 20:30

Insieme a traduttrici, scout e membri di sindacati di categoria indagheremo gli aspetti più pratici della professione del traduttore letterario: com’è fatto un contratto di traduzione? Quali sono i doveri e i diritti e del traduttore? Qual è il modo migliore di proporre un testo da tradurre a una casa editrice? Dove e come scovare i libri e gli autori più interessanti? Nelle lezioni finali, gli allievi si eserciteranno nella messa a punto di una proposta di traduzione da indirizzare a una casa editrice:  redazione della scheda libro; prova di traduzione di un breve estratto; auto-presentazione sintetica e composizione della mail.

Il traduttore e la casa editrice: contratti, sindacati e associazioni di categoria
con Luciana Cisbani
mercoledì 26 febbraio dalle 18:30 alle 20:30

Lo studio del mercato editoriale
con Chiara Manfrinato
lunedì 3 marzo dalle 18:30 alle 20:30

Come proporsi a una casa editrice 1: proposta di traduzione e redazione scheda – assegnazione esercitazione
con Chiara Manfrinato
mercoledì 5 marzo dalle 18:30 alle 20:30

Come proporsi a una casa editrice 2: correzione esercitazione
con Chiara Manfrinato
mercoledì 12 marzo e lunedì 17 marzo dalle 18:30 alle 20:30

Laboratorio di traduzione di gruppo su estratti da un inedito
con Lorenzo Flabbi
ogni mercoledì dal 19 marzo al 16 aprile dalle 18:30 alle 20:30

Docenti

Elena Cappellini

Comparatista e traduttrice, ha pubblicato saggi su Michel Tournier, sul fantastico, sull’immaginario radiofonico, fotografico e anatomico, sul pensiero della differenza di genere. Per le principali case editrici, ha tradotto tra gli altri Delphine de Vigan, David Foenkinos, Leïla Slimani, Frédéric Dard, Simone de Beauvoir, Pierre Lemaitre e John le Carré.

Luciana Cisbani
Luciana Cisbani è traduttrice editoriale da circa 30 anni. Insegna traduzione specialistica lingua francese all’Università Statale di Milano e Italiano L2 all’Università Milano-Bicocca. Laureata in letteratura francese contemporanea con una tesi sulla traduzione dell’argot, è stata per diversi anni docente di traduzione francese presso la Civica Scuola «Altiero Spinelli», ha lavorato come lessicografa di dizionari bilingui, coordinatrice e traduttrice delle City Guides Louis Vuitton. Tutor del programma di specializzazione di traduzione letteraria presso dell’Università di Losanna, dal 2016 conduce gli ateliers ViceVersa francese-italiano per traduttori professionisti e tiene da oltre 20 anni seminari e laboratori di traduzione presso università, enti culturali e licei. Tra gli autori tradotti: Sophie Calle, Catherine Cusset, Anna Gavalda, Victor Hugo, Pascale Kramer, Léo Malet, Philippe Rahmy, Jocelyne Saucier, Georges Simenon, Neige Sinno.È socia fondatrice del sindacato STRADE - Traduttori Editoriali.
Anna D'Elia

Lavora da oltre trent’anni nell’editoria. Per le principali case editrici ha tradotto dal francese una quarantina di testi di autori contemporanei. Ha lavorato molto per il teatro, traducendo e adattando per le scene italiane testi di autori contemporanei tra i più interessanti. Ha tenuto e tiene seminari di traduzione in Italia e in Francia. Nel 2017 ha vinto il Premio von Rezzori per la traduzione di Terminus radioso di Antoine Volodine e nel 2018 è stata finalista al Prix Stendhal per la traduzione de Gli animali che amiamo sempre di Antoine Volodine. È Chevalier des Arts et des Lettres de la République française per l’insieme della sua attività di traduttore letterario.

Chiara Denti

È ricercatrice di Lingua e traduzione francese presso l’Università di Parma. Ha insegnato traduzione in diverse università fra Italia e Francia. Ha pubblicato articoli e un libro sulla traduzione (Eterolinguismo e traduzione, Morellini Editore) e ha tradotto articoli e saggi dal francese e dall’inglese verso l’italiano.

Lorenzo Flabbi

È editore, critico e traduttore. Con Marco Federici Solari ha fondato L’orma, casa editrice che pubblica soprattutto letteratura, in particolar modo francese e tedesca. Ha scritto di poeti, scapigliatura e, più in generale, di letteratura della modernità, ma soprattutto di teoria e critica della traduzione. Ha tradotto Salman Rushdie e Agatha Christie, Rimbaud e Stendhal, ma soprattutto Julien Gracq e Annie Ernaux. Per le sue traduzioni ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti tra cui il Premio Stendhal e il premio "La Lettura - Corriere della Sera" per la miglior traduzione dell'anno 2018.

Simona Mambrini

Simona Mambrini è laureata in Lettere Moderne e ha conseguito un dottorato di ricerca in letterature comparate. Traduce da una trentina d’anni dall’inglese e dal francese, narrativa (per adulti e ragazzi) e saggistica. Tra gli autori tradotti: Rachel Bespaloff, J.G.M Le Clézio, Bruno Latour, Charles Perrault, Antoine de Saint-Exupéry, Georges Simenon. Collabora con la casa editrice Zanichelli agli aggiornamenti del dizionario francese-italiano Boch ed è autrice di un dizionario bilingue per le scuole medie (Il francese 10-14) (Zanichelli, 2012; 2019). Dal 2004 cura il programma annuale di incontri dedicati alla traduzione presso il Caffè dei Traduttori nell’ambito della Bologna Children's Book Fair.

Chiara Manfrinato

Chiara Manfrinato traduce narrativa contemporanea dall’inglese e dal francese. In ambito editoriale si è occupata anche di scouting, editing, revisioni. Quando non traduce legge.

Franco Nasi
Saggista e traduttore, insegna Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana all’Università di Modena e Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni di ambito traduttologico La malinconia del traduttore (Medusa 2008), Specchi comunicanti (Medusa 2010), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia 1900-1975 (con Angela Albanese, Longo 2015), Traduzioni estreme (Quodlibet 2015) e Tradurre l’errore (Quodlibet 2021). Ha tradotto diversi poeti inglesi e americani fra cui Billy Collins e Roger McGough.
Francesca Novajra

Nata negli Swinging Sixties e cresciuta leggendo Rodari. Dopo la laurea alla scuola per interpreti e traduttori di Ginevra e in interpretazione alla scuola di Trieste, ha lavorato per una storica tipografia triestina, nella redazione di una casa editrice di libri per ragazzi e per un museo dei bambini. Da venticinque anni traduce narrativa e saggistica dall’inglese, dal francese e dal portoghese. Ha curato la traduzione di oltre cento titoli fra albi illustrati per bambini e romanzi per ragazze e ragazzi. Nel 2017 ha ricevuto l’Astrid Lindgren Prize dell’International Federation of Translators. Quando sente dire che tradurre per bambini è facile, sorride.

Elena Pessini

Insegna Lingua e traduzione francese al Dipartimento di Studi Umanistici e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma. In ambito letterario, compie le sue ricerche sui miti letterari e sulla narrativa contemporanea in lingua francese di Marguerite Yourcenar, Michel Tournier, Édouard Glissant, Philippe Claudel e Nicolas Bouvier. In ambito linguistico, le sue ricerche vertono sulle problematiche legate alla traduzione di testi letterari, in particolare dell’area francofona dei Caraibi (Haiti, Martinica, Guadalupa) e sulle traduzioni di ambito postcoloniale. È traduttrice dell’opera di scrittori francofoni quali Édouard Glissant (Il quarto secolo, Roma, Edizioni Lavoro), Émile Ollivier (Passaggi, Parma, Nuova Editrice Berti) e Patrick Chamoiseau (Città di un altro mondo, Parma, Nuova Editrice Berti). La sua ultima monografia è dedicata all’opera romanzesca di Philippe Claudel (D’une œuvre à l’autre, écritures romanesques de Philippe Claudel, Torino, L’Harmattan Italia 2022).

Mirella Piacentini

Insegna Linguistica francese e traduzione presso il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova. Nelle sue ricerche esplora la traduzione in diverse forme ed espressioni (traduzione editoriale, letteraria, teatrale) con un’attenzione particolare alla traduzione della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Si adopera per la diffusione del théâtre jeunesse francese in Italia. Collabora con il CETL (Centre Européen de Traduction Littéraire) ed è autrice della monografia Le paradigme culturel au prisme de la traduction pour la jeunesse(Universitas Studiorum Mantova 2020). La sua traduzione del romanzo di Hélène Vignal Troppa Fortuna (Camelozampa 2011) è entrata nella IBBY Honour List 2012 come miglior traduzione per l’Italia. Ha ideato, diretto e coordinato la collana di testi teatrali per bambini e ragazzi “Stelle di carta. Parole in scena” in collaborazione con la casa editrice Cleup (Padova).

Giovanna Scocchera

Traduce narrativa dall'inglese da oltre vent'anni per le principali case editrici italiane. Tra gli autori tradotti: Chuck Kinder, Mavis Gallant, Richard Mason, C.E. Morgan, Amanda Davis, Tillie Olsen, Janet Frame, Richard Matheson, Rose Tremain, R.F. Kuang. Alla traduzione affianca il lavoro di revisione di traduzioni altrui (Martin Amis, Bret Easton Ellis, Mark Haddon, Paul Auster, Jonathan Franzen, Julian Barnes, Colm Tóibín sono alcuni degli autori di cui ha rivisto le traduzioni italiane), e la conduzione di seminari di traduzione e revisione. Dopo una formazione linguistica e letteraria – e una lunga pausa dagli studi universitari – ha conseguito nel 2015 un Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità presso l’Università degli Studi di Bologna. Il suo lavoro di ricerca nell’ambito della revisione editoriale è confluito in diverse pubblicazioni, tra cui La revisione della traduzione editoriale dall'inglese all'italiano. Ricerca, professione, formazione(Aracne 2017)  e Translation Revision and Post-Editing (Routledge 2021), di cui è co-editor. Nel 2018 ha vinto il premio Nini Agosti Castellani per la traduzione di Lo sport dei re (di C.E. Morgan, Einaudi).

Francesca Serafini

È nata e vive a Roma. Linguista e sceneggiatrice, ha pubblicato, tra l’altro, Di calcio non si parla (Bompiani 2014), Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (Laterza 2012 e Biblioteca della Lingua Italiana del Corriere della Sera 2017) e con Dori Ghezzi e Giordano Meacci Lui, io, noi (Einaudi 2018). Con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto il film Non essere cattivo (2015) e con Giordano Meacci Principe libero (2018) sulla vita di Fabrizio De André. Tre madri (La Nave di Teseo 2021) è il suo primo romanzo.

Ornella Tajani

Ornella Tajani insegna all’Università per Stranieri di Siena. Ha tradotto l’opera completa di Rimbaud (Marsilio, 2019) e opere di Cocteau (premio di traduzione Monselice “Leone Traverso” 2012 per L'aquila a due teste), Jouhandeau, Proust, Desjardins, fra gli altri. Si occupa di critica della traduzione letteraria: è autrice di Tradurre il pastiche, Mucchi 2018, e Après Berman, ETS 2021. Fa parte del direttivo del CeST Centro Studi sulla Traduzione di Siena e della redazione di Nazione Indiana.

Bibliografia

Susanna Basso, Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti (Mondadori Bruno) 

Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza (Quodlibet) 

Maria Rosa Bricchi, La lingua è un’orchestra (Il Saggiatore)

Franca Cavagnoli, La voce del testo (Feltrinelli)

Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letterari (Controluce) 

Andrea De Benedetti, Val più la pratica (Laterza)

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa (Bompiani)

Ottavio Fatica, Lost in translation Adelphi

Edith Grossman, Why Translation Matter (Yale University Press) 

Brian Mossop, Revising and Editing for Translators (Routledge) 

Franco Nasi, Specchi comunicanti (Medusa)

Franco Nasi, Traduzioni estreme (Quodlibet)

Franco  Nasi, Tradurre lerrore. Laboratorio di pensiero critico e creativo (Quodlibet)

Francesca Serafini, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, (Laterza) 

Luca Serianni, La prima lezione di grammatica, (Laterza)

Adam Thirlwell, Mademoiselle O, (Guanda) 

Note

• Le iscrizioni si chiudono alle ore 14.00 del giorno di inizio del corso, salvo esaurimento posti.

• Gli ex allievi di Belleville e gli insegnanti di ogni ordine e grado hanno diritto a uno sconto del 10% sul costo dei corsi; in caso di promozioni Early Bird gli ex allievi hanno diritto a un ulteriore sconto del 5%. Per informazioni scrivere a amministrazione@bellevillelascuola.com.

Informazioni tecniche

Le lezioni si svolgeranno su Zoom. Scarica l’app per un miglior funzionamento, oppure accedi da browser Chrome.

Suggerimenti