con Davide Borgna
L’obiettivo è introdurre i partecipanti alle basi della scrittura drammatica e del raccontare per immagini, portandoli a formulare un arco narrativo breve ma compiuto e intrigante, che prenderà forma in una sceneggiatura per cortometraggio.
Prima Lezione (4 ore):
I fondamenti della scrittura drammatica: Un protagonista e il suo desiderio
Show, don’t tell: L’esposizione attraverso il linguaggio filmico
Le unità di tempo e luogo: Spazio e tempo come significanti, ma anche come significati
Al termine della lezione i partecipanti saranno invitati (singolarmente, o in gruppi se preferiscono) ad abbozzare l’arco narrativo della loro storia, concentrandosi sul personaggio, sul desiderio/conflitto che rappresenta la forza scatenante e sulla sua possibile risoluzione.
Seconda Lezione (6 ore):
Pitching degli archi narrativi: Esposizione e confronto delle storie formulate dai partecipanti; discussione sui punti deboli e i punti di forza
La progressione e il climax: Il concetto di “beat” e lo sviluppo di una scena
Fondamenti di sceneggiatura: Intestazione, didascalia e dialogo
Terza Lezione (4 ore):
Spoglio e revisione dei soggetti/sceneggiature prodotti dagli allievi
Davide Borgna è nato a Milano, dove ha studiato Lettere all’Università Cattolica. Specializzatosi in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale al DAMS di Bologna, partecipa al workshop “Film Factory Italia” diretto da Silvio Soldini, scrivendo e realizzando insieme agli altri allievi il cortometraggio La strada per il mare (2012). Nello stesso anno viene ammesso a Bottega Finzioni, la scuola di sceneggiatura e scrittura creativa fondata da Carlo Lucarelli. Frequenta i corsi di Fiction e Letteratura, formandosi grazie al lavoro gomito a gomito con professionisti come i Manetti Bros, Marcello Fois, Giampiero Rigosi e Maurizio Matrone. Nel 2013 lavora presso la scuola in veste di tutor, story editor e assistente alla didattica per il corso di Fiction. Ha scritto racconti brevi (La promessa, pubblicato nell’antologia Esercizi di riscaldamento, Gallucci Editore; Lo scheletro, secondo classificato a “La passione per il delitto” 2014; Prima luce, finalista al concorso “Nemica, amica, amante”, 2014), storie a fumetti (La testa del serpente, apparsa su “Sonnambulo – Autoproduzione, n.4”), sceneggiature e soggetti per lungometraggi e serie televisive.
Dove: Belleville – La Scuola, via Carlo Poerio 29, Milano
Quando: 3 incontri per un totale di 14 ore
Date: da definirsi
Quanto: 210 euro + IVA
Posti disponibili: 20
Termine per l’iscrizione: sono aperte le iscrizioni.
Per informazioni: scrivi a info@bellevillelascuola.com oppure chiamaci sul fisso 02 36795860 o sul cellulare 335 1738165 oppure vieni a trovarci in via Carlo Poerio 29 a Milano (dopo le 17 devi citofonare).
Per iscriversi: basta inviare una mail a info@bellevillelascuola.com indicando
Per pagare: si può pagare tramite bonifico bancario intestato a Belleville srl (IBAN IT54B0311101626000
Attenzione: il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo, i partecipanti saranno contattati via e-mail entro una settimana dall’inizio delle lezioni e potranno chiedere la restituzione dell’acconto versato, oppure conservarlo per l’edizione successiva del corso. L’acconto non verrà restituito in caso di rinuncia o di impossibilità da parte degli iscritti a partecipare ai corsi prenotati.
Note: Il materiale prodotto all’interno del corso resterà di proprietà di ogni singolo partecipante per la parte da lui realizzata. I partecipanti autorizzano la scuola all’utilizzo interno dei materiali. La scuola si riserva il diritto di realizzare, a fine corso o nel corso dell’anno, dispense contenenti materiali dei partecipanti, scelti dai docenti, a uso interno. A fine corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.